Liliana Segre incontra gli studenti. Diciotto iniziative per non dimenticare

Il programma delle 18 iniziative che sottolineeranno il Giorno della memoria si aprirà già venerdì 11 gennaio al Teatro Nuovo alle 10.30 quando la senatrice Liliana Segre incontrerà 718 studenti delle scuole medie e superiori di 22 istituti di Ferrara e Provincia. Lo ha annunciato ieri il prefetto Michele Campanaro presentando tutti gli appuntamenti che il Comitato Provinciale 27 gennaio ha realizzato con la collaborazione di diverse realtà ferraresi.

«Un evento importante e prestigioso – ha sottolineato – per una data che non deve essere dimenticata a cui seguirà venerdì 25 nel salone delle carte geografiche del Museo archeologico di Spina, la toccante cerimonia di consegna di due medaglie d’onore del presidente della Repubblica a due cittadini deportati ed internati che si vanno ad aggiungere alle altre 370 onorificenze già attribuite dal 2009 ad oggi. Nell’occasione sarà anche presentato il libro di Luca Alessandrini, Discriminazione e persecuzione».

Ma se il rischio di questi anniversari è quello di trasformarsi in una serie di manifestazioni fine a se stesse, secondo il sindaco Tiziano Tagliani noi ne abbiamo fatto un appuntamento con l’anima non solo per fare memoria ma per studiare quel momento storico nel quale anche Ferrara ha vissuto pagine importanti: «Studio, analisi ed appropriazione ecco il nostro modo per ricordare».

Fra le giornate più significative ha poi annunciato il comandante della Guardia di Finanza Cosimo D’Elia lunedì 21 nel Ridotto del Teatro Comunale ci sarà prima un ricordo del maestro Vittore Veneziani che fu salvato insieme al fratello proprio dalla Guardia di Finanza e poi un concerto con le sue musiche e di Donizetti; il questore Giancarlo Pallini, invece ha annunciato che mercoledì 23 ci sarà alla Caserma Bevilacqua la deposizione di una corona d’alloro al cippo che ricorda i ferraresi reclusi nel gennaio 1944 e poi deportati, seguita da una proiezione Web; nella stessa giornata nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza presentazione del libro “Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi”. Tutto questo e tanto altro ancora grazie al supporto di tante realtà ringraziate vivamente dalla direttrice del Meis, Simonetta Della Sera e da Andrea Pesaro presidente della Comunità israelita di Ferrara.

Margherita Goberti

Altri contenuti

22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]
23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900″ dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il secondo appuntamento è previsto lunedì 23 dicembre alle 18.30 e sarà dedicato  a “Italia-Usa a/r: Come l’ebraismo […]