L’anima ebraica del Rinascimento: «Ferrara fucina di un incrocio vitale»

Stefano Lolli

LA STRAORDINARIA Aron ha-qodesh di Modena, l’Arca Santa del 1472 mai esposta prima in Italia, fa già bella mostra di sé. Il Mantegna, ancora imballato, attende di trovar posto alle pareti, per scandire assieme al Carpaccio, al Mazzolino, al Sassetta, il viaggio, fisico e multimediale, che accompagnerà i visitatori in un Rinascimento in cui arte, storia, civiltà, ebraismo e cattolicesimo si compenetrano. Ferve l’allestimento, al Meis, per la mostra che da giovedì segnerà la seconda tappa di un viaggio bimillenario: Il Rinascimento parla ebraico, curata da Giulio Busi e Silvana Greco, rappresenta «un momento fondamentale soprattutto per Ferrara. Se la nostra è la città del Rinascimento per eccellenza, grazie a questa esposizione si capirà quanto è ebraico, e perciò eccezionale e internazionale, il Rinascimento ferrarese». Simonetta Della Seta, direttrice del museo, non nasconde la trepidazione. Nei quadri, oltre che nei libri, nelle opere a scultura, nei documenti, si scoprono le tracce di una «compenetrazione e di un contagio. Da una parte il momento capitolare della storia italiana, in cui si rimette al centro l’uomo, si valorizza il bello, dall’altro il collante con i valori di cui gli ebrei erano portatori: colti, alfabetizzati, internazionali, e particolare spesso utile per gli artisti, anche ricchi – sorride la Della Seta –. E di questo legame, Ferrara è l’elemento che salda tutto».

QUI, NEL RINASCIMENTO, gli Estensi favorirono l’insediarsi degli ebrei sefarditi; qui Gracia Nasi (cui il regista Amos Gitai vuol dedicare un film) esercitava la propria influenza a palazzo Roverella. E Ferrara, prosegue la Della Seta dispiegando le bozze dell’allestimento dello studio Tortelli, «è la città in cui il visitatore entrerà fisicamente percorrendo le strade, le case, i luoghi degli incontri e degli scontri». Una mostra importante e al tempo stesso «gioiosa: il Rinascimento in chiave ebraica – conclude il direttore – vede tante donne, fossero imprenditrici o macellaie, assolute protagoniste».

LE OPERE

Tanti tesori dell’età estense

LA MOSTRA apre e chiude con Ferrara, e presenta alcune opere fondamentali: tra queste il diploma di laurea in medicina di Ovadyah Sforno (1501), la cosiddetta Bibbia Espagnola (custodita all’Ariostea), il Forziere rinascimentale della Comunità Ebraica, il sarcofago di Prisciano Prisciani, il capitello con Cena di Erode e Decollazione del Battista


IL PRESIDENTE – Disegni spiega il prestigio dei prestiti internazionali: «Per la prima volta l’Arca Santa ritorna in Italia». Conferenze a Berlino, Parigi e New York

«Una chiave per leggere e capire la città»

«IL MIO UNICO rammarico è non essere riusciti a ottenere il prestito della Madonna Roverella dalla National Gallery. Abbiamo usato tutte le nostre armi diplomatiche, purtroppo non ce l’abbiamo fatta». Il rammarico di Dario Disegni, presidente del Meis, trova comunque un rapido conforto: «L’attrattiva di questa mostra sarà enorme: nell’arte e nella cultura del Rinascimento, Ferrara ha avuto un peso rilevantissimo, e la presenza ebraica è straordinaria. Basterà vedere quali sono le influenze su geni della pittura come Mantegna o Carpaccio». Ma il rilievo valica le mura dell’ex carcere di via Piangipane: «Ferrara è un incredibile museo diffuso, e mai come in questa occasione lo scambio tra i visitatori della mostra e la città sarà vivo e istintivo – prosegue Disegni –; non solo verranno esposti alla meraviglia del pubblico oggetti spettacolari, ma si forniranno le chiavi per leggere meglio la cultura locale, e non solo». La mostra, in qualche modo, non resterà neppure confinata al Meis (apertura prevista sino a metà settembre): in maggio, previste infatti tre conferenze, a Berlino, Parigi e New York, per testimoniarne il rilievo ai potenziali visitatori stranieri, e agli studiosi internazionali dell’ebraismo. «Ma le relazioni sono già feconde – prosegue Disegni –: basti pensare all’Arca Santa, che non si era mai mossa da Parigi, e che siamo riusciti a farci prestare in cambio del suo restauro filologico». Non meno importante l’apparato scientifico: «Il catalogo è un vero e proprio libro, con saggi autorevolissimi – conclude il presidente –. Perciò ritengo che nei prossimi sei mesi, chiunque verrà a Ferrara e vorrà capire cosa è stata la città nel Rinascimento, non potrà non visitare la mostra».

s. l.

Altri contenuti

22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]
23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900″ dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il secondo appuntamento è previsto lunedì 23 dicembre alle 18.30 e sarà dedicato  a “Italia-Usa a/r: Come l’ebraismo […]