9 aprile, corso online REMEMBR-HOUSE

Proseguono i corsi online realizzati nell’ambito del progetto europeo “REMEMBR-HOUSE” a cura del MEIS e della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo. Martedì 9 aprile alle 14.30 si terrà online sulla piattaforma Zoom il training Archivi: una palestra per la didattica”.
Gli archivi sono strumenti strategici per la costruzione di percorsi formativi efficaci. 
L’incontro presenta progetti inerenti allo studio della Shoah, che a partire dalle fonti archivistiche, costruiscono attività di didattica, disseminazione e formazione, tra educazione civica, storia e educazione alla cittadinanza. L’attività si propone di mettere in sinergia realtà di diversi paesi, nella prospettiva di parlare di una storia comune europea e delle potenzialità dello scambio tra diverse esperienze.

PROGRAMMA

– We Refugees Archive: sui rifugi del passato e del presente, interventi di Anne von Oswald e Anna-Elisabeth Hampel, Minor – Projektkontor für Bildung und Forschung

-L’Archivio del CDEC come laboratorio didattico. Alcuni casi di studio, interventi di Paola Cipolla e Patrizia Baldi, CDEC- Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea

-La European Holocaust Research Infrastructure. I servizi e gli strumenti di EHRI per la didattica della Shoah, intervento di Katharina Freise, EHRI

-Remembr-House/Case di memoria per promuovere la conoscenza dei diritti civili, interventi di Marina Sabatini, Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah-MEIS ed Erika Salassa, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo   

PER INFORMAZIONI:
casamemoria@meisweb.it

Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI E COMPILA IL MODULO
Ci si può iscrivere anche sulla piattaforma S.O.F.I.A. (codice 92273)

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]